Il seminario, suddiviso in due appuntamenti con l’aggiunta di una parte pratica in esterno, vuole fornire le prime nozioni sulla progressione in sicurezza in montagna rivolto a geologi e professionisti operanti in ambiente montano. In collaborazione con esperti del Club Alpino Italiano, il seminario tratterà i seguenti argomenti: pericoli della montagna; materiali e attrezzature; preparazione dell’escursione (pianificazione tracciato, meteo, punti di ancoraggio); comportamento in caso di emergenza; comportamento in aree dissestate/frane o passaggi esposti; pericolosità geologica di aree e pareti rocciose; nodi e ancoraggi e tecnica di progressione base su terreno scosceso; topografia e orientamento. Alla parte seminariale seguiranno due escursioni in ambiente montano (colli Euganei e M.te Grappa) con l’accompagnamento di istruttori del CAI per lezioni teorico-pratiche su nodi e ancoraggi, allestimento soste o corda fissa di emergenza, protezione di passaggi esposti, progressione in cordata e orientamento. Per le uscite in esterno è richiesta la tessera CAI ed un piccolo contributo spese: le iscrizioni si ricevono presso la Biblioteca di Geoscienze.