Lo studio dei leganti cementizi convoglia competenze scientifiche che comprendono mineralogia,
chimica, termodinamica, ingegneria, solo per citarne alcune. Si tratta di “geomateriali” industriali
estremamente diffusi, utilizzati in maniera preponderante come elementi strutturali, ma che trovano
importanti applicazioni in altri campi, come la bonifica di terreni contaminati o il restauro di edifici
storici.
In questo seminario verrà illustrato un approccio interdisciplinare allo studio della microstruttura e
delle cinetiche di idratazione dei materiali cementizi, basato sull’utilizzo integrato di modelli
numerici per la creazione di microstrutture virtuali, e nuove tecniche sperimentali basate sulla
tomografia in diffrazione, che permettono un’analisi micro strutturale tridimensionale e non
invasiva.
Verrà discussa l’applicabilità di queste tecniche a problematiche applicative e al possibile sviluppo
di leganti sostenibili alternativi.