Sede:
Dipartimento di Geoscienze
Risultati d'apprendimento previsti:
Il corso si propone di studiare da un punto di vista teorico, in laboratorio di microscopia nonché sul terreno le caratteristiche
petrologiche e microstrutturali di basamenti cristallini coinvolti nei processi metamorfici, magmatici e deformativi di diversi regimi
geodinamici.
Metodo di valutazione:
Scritto, Orale. L’accertamento di profitto avverrà tramite un colloquio destinato alla verifica delle conoscenze teoriche, mentre l’attività sul terreno sarà
valutata attraverso la redazione di una relazione
Metodi didattici:
lezioni frontali (1 credito), laboratorio di microscopia (1,5 crediti), attività sul terreno (1,5 crediti).