Complementi di geologia

CCS: 
Scienze Geologiche
Ordinamento: 
DM 270/04
Titolare del corso: 
Martin Silvana
Anno: 
Semestre: 
Tipo di insegnamento
Crediti: 
4
Ambito: 
Geologico - Paleontologico
Tipologia: 
caratterizzante
SSD: 
GEO/03
Frequenza: 
Obbligatoria
Erogazione: 
Convenzionale
Ore
Esercitazioni: 
48
Studio individuale: 
52
Bollettino
Sede: 
Dipartimento di Geoscienze
Risultati d'apprendimento previsti: 
L’insegnamento consiste di esercitazioni in aula finalizzate ad acquisire la capacità di produrre delle sezioni geologiche dall’analisi di carte geologiche a diversa scala.
Eventuali propedeuticità: 
Geomorfologia e Laboratorio di Cartografia, Geologia strutturale.
Prerequisiti: 
Laboratorio di Cartografia, Introduzione alla Geologia del Sedimentario, Geologia Strutturale
Metodo di valutazione: 
Esecuzione di un profilo topografico e della relativa sezione geologica di una carta geologica.
Ausili didattici: 
carte geologiche
Programma: 

Esecuzione di sezioni geologiche sulla base di carte rappresentanti diversi contesti geologico-strutturali e stratigrafici. Riconoscimento e rappresentazione di superfici di discordanza, eteropie, zone deformate per pieghe, per faglie e per faglie e pieghe associate. Interpretazione in profondità mediante applicazione degli stili strutturali di regioni diverse, dell’eventuale deformazione polifasica e dei modelli di deformazione pellicolare o con basamento coinvolto. Analisi critica di carte geologiche prodotte in epoche storiche diverse.

Testi di riferimento: 

Simpson B., 1992. Lettura delle carte geologiche. Ed. ital. A cura di G. Cusimano e P. Di Stefano, Flaccovio ed., 107 pp. Bennison G.M., Moseley K.A:, 2003. Geological structures and maps. Arnold ed., 160 pp. Boulter C. A., 1989. Four dimensional analysis of geological maps. Techniques of interpretation. Wiley & Sons, 296 pp.

Gruppi:
Customize This