Sede:
Dipartimento di Geoscienze
Risultati d'apprendimento previsti:
La Geologia Applicata costituisce un campo di studi e di ricerche interdisciplinari che richiede l’utilizzazione di tutte le discipline che concorrono alla formazione del geologo. La parte di corso relativa alla Geologia Applicata tratta delle applicazioni delle conoscenze delle discipline geologiche alla localizzazione, alla pianificazione ed alla realizzazione dell’ambiente umano, fornendo un’interpretazione delle condizioni del terreno e della sua risposta all’intervento umano e un’identificazione della pericolosità dei fenomeni naturali e/o antropogenici. La Geologia Applicata costituisce, pertanto, il legame indispensabile tra le Scienze Geologiche e l’Ingegneria, assicurando che i dati geologici siano correttamente raccolti ed interpretati. La parte del Corso relativa alle tecniche di prospezione geofisica offre agli studenti una panoramica sui vari metodi geofisici per l’investigazione del sottosuolo. Tali metodi, non distruttivi, si basano sulla acquisizione di specifici parametri fisici che opportunamente rappresentati in sezioni verticali sono in grado di caratterizzare il sottosuolo dalla superficie fino a notevole profondità. I campi di applicazione di queste tecniche sono di vario tipo:ingegneristico (con profondità di indagine di qualche metro), ambientale (con profondità di indagine fino al chilometro) e geologico (con profondità di indagine di alcuni chilometri). La parte del Corso relativa alle tecniche di prospezione geofisica offre agli studenti una panoramica sui vari metodi geofisici per l’investigazione del sottosuolo. Tali metodi, non distruttivi, si basano sulla acquisizione di specifici parametri fisici che opportunamente rappresentati in sezioni verticali sono in grado di caratterizzare il sottosuolo dalla superficie fino a notevole profondità. I campi di applicazione di queste tecniche sono di vario tipo:ingegneristico (con profondità di indagine di qualche metro), ambientale (con profondità di indagine fino al chilometro) e geologico (con profondità di indagine di alcuni chilometri).
Eventuali propedeuticità:
Geomorfologia e Laboratorio di Cartografia, Geologia Stratigrafica e Storica, Geologia Strutturale
Prerequisiti:
Matematica, Fisica, Geologia, Geomorfologia, Geofisica e Geomatica
Metodo di valutazione:
Discussione sui dati acquisiti in campagna e successivamente elaborati e sui temi trattati durante il corso.
Ausili didattici:
Strumenti di elettrica in corrente continua e programmi di elaborazione dei dati