Sede:
Dipartimento di Geoscienze
Risultati d'apprendimento previsti:
Il corso si propone di fornire le conoscenze fondamentali sulle strutture deformative e dei meccanismi/processi deformativi, alle varie scale, della litosfera terrestre sia nelle porzioni più superficiali a deformazione prevalente fragile sia nei livelli più profondi dove i materiali geologici sono capaci di fluire in seguito a processi di plasticità cristallina.
Eventuali propedeuticità:
Geologia del sedimentario
Prerequisiti:
Conoscenze di base in ambito matematico, chimico, fisico, mineralogico e petrografico e sui concetti di base della tettonica a placche.
Metodo di valutazione:
2 test scritti in itinere oppure orale
Metodi didattici:
Lezioni frontali con ampio utilizzo di materiale fotografico e di campioni delle strutture e microstrutture deformative.
Ausili didattici:
Verranno forniti i file pdf di tutte le presentazioni Power Point utilizzate durante le lezioni