Geologia del sedimentario

CCS: 
Scienze Geologiche
Ordinamento: 
DM 270/04
Titolare del corso: 
Breda Anna
Anno: 
Semestre: 
Tipo di insegnamento
Crediti: 
6
SSD: 
GEO/02
Frequenza: 
Obbligatoria
Ore
Aula: 
32
Esercitazioni: 
24
Studio individuale: 
94
Bollettino
Sede: 
Dipartimento di Geoscienze
Risultati d'apprendimento previsti: 
Fornire allo studente le nozioni per riconoscere e classificare le rocce sedimentarie e nozioni elementari sulle strutture e sugli ambienti sedimentari.
Metodo di valutazione: 
riconoscimento di campioni di roccia sedimentaria, di strutture sedimentarie e di successioni sedimentarie semplici.
Metodi didattici: 
lezioni frontali ed esercitazioni in aula
Ausili didattici: 
appunti delle lezioni
Programma: 

Il processo sedimentario: degradazione, erosione, trasporto, selezione, sedimentazione e diagenesi. Rocce terrigene: concetto di maturità tessiturale e composizionale; classificazioni. Rocce carbonatiche: composizione, natura e origine dei grani, fango e micrite; classificazioni. Principali processi diagenetici nelle rocce sedimentarie. Dolomie e dolomitizzazione. Rocce evaporitiche, sedimenti silicei, anossici e black shales. Sedimenti ferromanganesiferi e fosfatici. Rocce piroclastiche. Rocce di faglia. Processi di trasporto e sedimentazione : trasporto selettivo (correnti unidirezionali e oscillatorie) e trasporto in massa. Modificazioni post-deposizionali Ambienti deposizionali: continentale (conoide alluvionale, fluviale, lacustre, eolico), costiero (coste s.s., delta, tidali, evaporitico, piattaforma carbonatica), marino profondo (torbiditi)

Testi di riferimento: 

Bosellini, Mutti & Ricci Lucchi: Rocce e successioni sedimentarie, UTET, Torino. Ricci Lucchi F.: Sedimentologia v° 3, CLUEB

Gruppi:
Customize This