Rilevamento geologico

CCS: 
Scienze Geologiche
Ordinamento: 
DM 270/04
Titolare del corso: 
Pennacchioni Giorgio
Altri docenti: 
Di Toro Giulio
Altri docenti: 
Nestola Fabrizio
Anno: 
Semestre: 
Tipo di insegnamento
Crediti: 
9
Tipologia: 
caratterizzante
SSD: 
GEO/01
SSD: 
GEO/02
SSD: 
GEO/03
SSD: 
GEO/04
Frequenza: 
Obbligatoria
Erogazione: 
Convenzionale
Ore
Aula: 
16
Esercitazioni: 
44
Uscite: 
60
Studio individuale: 
75
Bollettino
Sede: 
Dipartimento di Geoscienze
Risultati d'apprendimento previsti: 
Il corso ha un indirizzo prevalentemente pratico e si propone di fornire agli studenti gli strumenti della moderna cartografia geologica. A tal fine, tramite lezioni frontali ed esercitazioni in aula si apprenderanno i fondamenti per la gestione di dati geologici in ambiente GIS con particolare riferimento alle informazioni relative alla cartografia geologica e geologico-tecnica, mentre il campo finale in montagna permetterà di imparare a raccogliere e interpretare i dati geologici.
Eventuali propedeuticità: 
Geologia Stratigrafica e Storica, Geologia Strutturale, Petrografia e Laboratorio di Analisi Petrografiche, Geomorfologia e Laboratorio di Cartografia
Prerequisiti: 
il corso richiede una buona conoscenza di tutte le discipline di base, essendo a completamento del triennio.
Metodo di valutazione: 
Alla conclusione del campo verrà richiesto e valutato un elaborato personale, con eventuali approfondimenti orali in sede di esame
Metodi didattici: 
Il corso si articola in una serie di lezioni frontali (2 crediti); in esercitazioni (3,7 crediti) e in un campo finale in montagna (3,3 crediti). Esercitazioni pratiche in aula informatica supportate da alcune lezioni teoriche di base, esercitazioni in aula.
Programma: 

Introduzione ai sistemi informativi territoriali (GIS ): definizione di informazione e di dato; classificazione dei sistemi informativi; definizione di GIS; il modello dei dati; descrizione dei dati raster, vector e alfanumerici; definizione di topologia; georeferenziazione delle informazioni cartografiche. Breve rassegna dei principali dati utilizzati nei sistemi GIS: cartografia di base; immagini satellitari, modelli numerici del terreno (DTM e DEM). Informatizzazione su piattaforma GIS di una carta geologica; creazione della banca dati secondo le specifiche in uso presso il Servizio Geologico Nazionale; analisi del modello logico di organizzazione delle informazioni; metodi di acquisizione dei dati cartografici; i vincoli topologici; il layout cartografico in ambiente GIS e la stampa tipografica. Preparazione al lavoro di rilevamento sul terreno con studio della letteratura regionale geologico-geomorfologica dell’area del campo e l’ausilio di analisi di fotografie aeree e di immagini da satellite. Campo multidisciplinare in montagna con realizzazione di una carta geologica e di relative note illustrative. Stesura di un elaborato personale corredato da carte geologico-geomorfologiche e carte tematiche derivate.

Gruppi:
Customize This