Sede:
Dipartimento di Geoscienze
Risultati d'apprendimento previsti:
Il corso ha un indirizzo prevalentemente pratico e si propone di fornire agli studenti gli strumenti della moderna cartografia geologica. A tal fine, tramite lezioni frontali ed esercitazioni in aula si apprenderanno i fondamenti per la gestione di dati geologici in ambiente GIS con particolare riferimento alle informazioni relative alla cartografia geologica e geologico-tecnica, mentre il campo finale in montagna permetterà di imparare a raccogliere e interpretare i dati geologici.
Eventuali propedeuticità:
Geologia Stratigrafica e Storica, Geologia Strutturale, Petrografia e Laboratorio di Analisi Petrografiche, Geomorfologia e Laboratorio di Cartografia
Prerequisiti:
il corso richiede una buona conoscenza di tutte le discipline di base, essendo a completamento del triennio.
Metodo di valutazione:
Alla conclusione del campo verrà richiesto e valutato un elaborato personale, con eventuali approfondimenti orali in sede di esame
Metodi didattici:
Il corso si articola in una serie di lezioni frontali (2 crediti); in esercitazioni (3,7 crediti) e in un campo finale in montagna (3,3 crediti). Esercitazioni pratiche in aula informatica supportate da alcune lezioni teoriche di base, esercitazioni in aula.