seminario di questa settimana

Argille e minerali delle argille per alimentazione umana

 

Data:  Giovedì, 10 Gennaio, 2013 - 16:30

Aula:  Aula Arduino

Relatore:  Dott. Fabio Tateo

Abstract: 

L'impiego di argille o di alcuni minerali argillosi nell'alimentazione umana è molto antico e diffuso in tutto il mondo. Ancora oggi, anche nei paesi occidentali, ci sono esempi di questo tipo. Uno degli aspetti che emerge in primo piano dalla rassegna degli studi sulla geofagia è che viene considerata in modo molto contrastante da esperti di diverse discipline, soprattutto in riferimento alle popolazioni di cultura pre-industriale: da una parte si sottolinea la straordinaria efficacia di soluzioni adattative che hanno avuto grande impatto sulla nutrizione umana, dall'altro la geofagia viene considerata come una forma di aberrazione mentale. Gli studi sugli effetti della geofagia non riguardano solo l'ingestione intenzionale di materiali argillosi, ma anche l'ingestione accidentale o inconsapevole, alla quale è soggetta tutta la popolazione. Lo sviluppo delle conoscenze è limitato essenzialmente dalla difficoltà nello studio delle interazioni multiple che si sviluppano fra i principali componenti del sistema: i) superfici dei fillosilicati; ii) complessi organici e inorganici presenti nei fluidi biologici; iii) membrane cellulari; iv) effetti sistemici in organismi viventi. Alcune di queste interazioni sono indagate con sperimentazioni in-vitro, mentre gli esperimenti in-vivo su animali sono limitati da considerazioni etiche; tuttavia non mancano dati in-vivo su mammiferi, incluso l'uomo. Nel corso del seminario saranno illustrati vantaggi e svantagi della geofagia all'interno di un contesto pre-industriale (o di emergenza) e alcuni esempi di impiego di minerali argillosi in moderne preparazioni farmaceutiche che risultano direttamente riconducibili alla tradizione pre-industriale.

 

Afferenza:  Istituto di Geoscienze e Georisorse, CNR

Proponente:  Fabio Tateo

Customize This